domenica 27 maggio 2018

IL CALCIO - DIDATTICA DELL'ITALIANO A STRANIERI - LIVELLO A1-A2


IL CALCIO



Anche se l'Italia è stata squalificata dal mondiale il calcio è da sempre stato un tema legato al nostro Paese e amato da molti.

Ecco alcune attività alle quali ho pensato per i livelli A1-A2

PRIMA ATTIVITA'
Si potrebbero insegnare dei verbi facili legati al mondo del calcio (per es: tifare, passare, calciare) accompagnati da delle immagini. A turno gli studenti posizionati in cerchio dovranno coniugare uno dei verbi e indicare una o più persone della classe. Le persone designate dovranno eseguire l'azione. Accertarsi che vengano utilizzate tutte le persone: io, tu, lui, lei etc

SECONDA ATTIVITA'
Visione del filmato tratto dal film di Fantozzi https://www.youtube.com/watch?v=wrNOQKo48Sw dove si gioca una partita di calcio.
Visione senza suono: gli studenti dovranno gridare STOP ogni volta che viene eseguita un'azione presentata nella prima attività e fare un commentario semplice semplice della scena utilizzando il vocabolario visto. Si può anche cercare di recitare la scena in classe con una pallina di carta e un gruppo di persone adotteranno la funzione del commentatore utilizzando frasi semplici e brevi.

TERZA ATTIVITA'



Organizzare per ripassare la formulazione di domande un role play in cui i due protagonisti saranno un calciatore famoso e un giornalista. Cosa potrebbe chiedere il giornalista? Cosa potrebbe dire il calciatore?
Volendo gli studenti si possono anche basare su dei giocatori realmente esistenti.
Focalizzarsi su come salutare in modo formale e informale e ringraziare.

QUARTA ATTIVITA'
Per ripassare i numeri si potrebbero fare leggere agli studenti dei risultati di partite o fare un gioco di memoria dove dopo aver scelto 1 o 2 squadre lo scopo è di ricordarsi il nome e numero di ogni giocatore. Chi vincerà?

QUINTA ATTIVITA'
Si potrebbe anche applicare il gioco "20 domande" al mondo del calcio.
Ogni studente è un calciatore diverso. Grazie a 20 domande si deve scoprire la vera identità della persona.

SESTA ATTIVITA'
Si potrebbe applicare il gioco del calcio al ripasso grammaticale.
Potremmo portare un pallone o pallina di carta in classe, fare due squadre e concordarsi su determinate azioni.
Per esempio:
se è un verbo al presente passa la palla alla tua destra
se è un aggettivo dai un colpo di testa
A questo si possono aggiungere altri ordini per rendere l'esercizio più complesso:
Io ti passo la palla e dico un infinito. Passa a destra e coniuga il verbo al presente, 3 persona plurale
E così via...



SETTIMA ATTIVITA'
Uso dell'imperativo.
Fai immaginare ai tuoi studenti di essere degli allenatori di una squadra di calcio e di dare degli ordini alla propria squadra che sta perdendo. Durante un incontro in spogliatoio l'allenatore deve provare a tirare su il morale.
Fare anche un brainstorming sulla tipologia di frasi che possiamo usare per incoraggiare.
Es: Su! Forza! Cosa aspettate? Dai!

OTTAVA ATTIVITA'
Si può anche usare il calcio per ripassare le parti del corpo.
Chiedere agli studenti, uno ad uno; di eseguire delle azioni tipiche del calcio e di menzionare e indicare tutte le parti del corpo coinvolte.

NONA ATTIVITA'Si possono anche ideare delle attività legate al mondo del calcio per praticare l'espressione dell'accordo e del disaccordo.
Brainstorming sul tipo di frasi che si potrebbero utilizzare nei due casi.
Chiedere agli studenti come esercizio di ripasso di completare una tabella e classificare una lista di espressioni in: "accordo" o "disaccordo".
Ex: secondo me, ti sbagli!
Non sono d'accordo!
Io la penso diversamente.
Mah...
E' vero che...
Proprio così
Nient'affatto
Ora chiedere agli studenti di dividersi in coppie e di immaginare un dialogo tra un calciatore e un giornalista.
La squadra del calciatore ha appena perso.
Cosa dirà il giornalista? Il giocatore sarà d'accordo?

DECIMA ATTIVITA'



Per ripassare e praticare l'imperativo si potrebbe anche chiedere agli studenti di ideare degli annunci di divieto da mettere negli stadi. Chiedete di scrivere e disegnare il divieto e comparare con quelli dei compagni.

UNDICESIMA ATTIVITA'



Il mondiale è vicino!
Questa volta non si giocherà in Russia ma in Italia!
Divisione della classe in coppie.
Ogni coppia dovrà scegliere una città italiana e aiutare un'altra coppia a raggiungere lo stadio nel minor tempo possibile utilizzando le indicazioni stradali.





Nessun commento:

Posta un commento