domenica 31 dicembre 2017

UNA LEZIONE SUGLI STEREOTIPI IN ITALIANO

Anche in italiano possiamo creare una lezione stimolante sugli stereotipi. Possiamo proporre alcuni degli esercizi che ho già proposto nei post su come affrontare questa tematica in inglese o in francese.

Ad esempio:

  1. Chiedere agli studenti di esporre tutto quello che viene loro in mente sentendo la parola "stereotipo"
  2. Brainstorming sugli stereotipi di solito usati per gli italiani. 
  3. Visione del video https://www.youtube.com/watch?v=7zBBsu1s_Jk discussione in plenum e gioco. Gioco e divisione della classe in due gruppi: un gruppo rappresenta uno stereotipo graficamente sugli inglesi e l'altro gruppo deve indovinarlo nel minor tempo possibile e discutere riguardo lo stereotipo. Esercizio II: Alla fine dell'esercizio per ogni stereotipo visto si avrà un dibattito in classe. Divisone della classe in due gruppi: un gruppo sarà formato da coloro che "sono d'accordo" e l'altro gruppo da coloro che "non sono d'accordo". Utilizzo del functional language adeguato.  


4. Basandoci su questo articolo molto interessante e accompagnato da illustrazioni https://www.vice.com/it/article/xde397/abbiamo-chiesto-a-unillustratrice-francese-di-disegnare-e-commentare-i-principali-stereotipi-sugli-italiani-sarah-louise-barbett-596 si potrebbe chiedere agli studenti di fare una lista di alcuni stereotipi conosciuti sugli italiani e accompagnando il proprio articolo da immagini scegliere per ognuno se si tratta di "VERO" or "FALSO" facendone una breve descrizione.
Discussione in plenum.

5. LA PUBBLICITA' I: FIAT 
Un materiale molto carino secondo me da utilizzare è la pubblicità della FIAT https://www.youtube.com/watch?v=1fBFm4OD2W0&t=8s
Si potrebbe mostrare fino al minuto 0:23, fare vedere l'immagine e poi chiedere agli alunni di immaginare cosa succederà chiedendo loro: "Chi sono"?



Mostrare poi fino al minuto 0.59 e chiedere il perché di questa espressione. Come avrebbero reagito loro?


Quali sono gli stereotipi rappresentati nella pubblicità? 
Si può poi chiedere agli studenti come immaginano loro la tipica famiglia italiana. 
Questo aiuterà come esercizio di motivazione e preparazione per un'altra pubblicità interessante. 

LA PUBBLICITA' E IL MAMMONE ITALIANO IN NORVEGIA

Durante il mio corso ITALS con due mie compagne, avendo vissuto tutte e tre nei paesi scandinavi volevamo fare un'unità didattica sulle differenze culturali e ci siamo imbattute in questa pubblicità norvegese: https://www.youtube.com/watch?v=8EmasChupbI. Abbiamo quindi pensato insieme a queste attività: 


Anche se certamente non molto lusinghiero è un interessante spunto per attività e riflessioni. 



Come prima attività si può chiedere agli studenti di guardare queste immagini e cercare di immaginare cosa vogliono dire. 

Per ogni immagine chiederei poi di descrivere con quante parole o aggettivi possibili i due personaggi: 


Ora farei vedere questo spot italiano della Cirio: https://www.youtube.com/watch?v=W2TEiD1R_gY

Esercizi sui gesti guardando lo spot senza audio: 


Visione poi dello stesso spot con audio:




Esercizio poi di completamento basato sull'ascolto del testo: http://magazine.liquida.it/2010/01/22/italiani-mammoni-per-convenienza-o-per-necessita/ e di esercizio a scelta multipla.

Discussione in classe per capire il punto di vista dei discenti e se ora è cambiata la loro concezione dell'argomento affrontato.

Chiedere poi agli studenti di disegnare uno spidergram. Da una parte "Famiglia italiana" dall'altra "Famiglie scandinave" e completare con queste espressioni:


Ora si guarderà la pubblicità norvegese con gli studenti.
Discussione in classe:

a)      Perché pensi che sia stato scelto come Paese proprio l’Italia?
b)      Pensi che pubblicità del genere potrebbero dare luogo alla creazione di stereotipi e pregiudizi?
c)      Quale pensi sia stata la reazione dei norvegesi di fronte alla pubblicità? Divertimento, derisione, disprezzo... Qual’è invece la tua reazione dopo aver affrontato precedentemente l’argomento?
d)     Come pensi che siano visti invece i giovani norvegesi dagli italiani?

 Trovare su internet uno dei test disponibili "SEI UN VERO MAMMONE?" e discussione in classe sui risultati del test.

      ALTRO MATERIALE INTERESSANTE
S   Si potrebbe anche fare vedere agli studenti questo video in inglese con sottotitoli e chiedere loro di:       https://www.youtube.com/watch?v=SlVd9YTIjrY
      Discutere sul video
      Se possibile tradurre parti del dialogo in italiano (se gli allievi parlano inglese) 
      Simulare un dialogo simile ma riguardo la loro nazionalità





Nessun commento:

Posta un commento