mercoledì 27 dicembre 2017

IDEE E GIOCHI PER INSEGNARE LE NAZIONALITA' - PARTE II




Molti di queste attività le ho imparate durante il corso che ho effettuato per il mio CELTA e per il mio certificato TEFL e ho sempre avuto ottimi risultati con le mie classi.

Ecco alcune attività extra che possono essere usate:


  1. Paesi accomunati dalla lingua. L'insegnante dice una lingua e divide la classe in 4 gruppi. Ogni gruppo sceglie un nome per la propria squadra e deve riuscire a fare una lista di tutti i paesi che parlano quella determinata lingua. Chi sa più paesi vince. 

  1. L'insegnante fa ascoltare canzoni provenienti da differenti paesi e gli studenti devono indovinare da dove provengono.
  2. L'insegnante attacca ad ogni parete della stanza un foglio (1 foglio: nazionalità / 2 foglio: sostantivo per designare abitanti del paese / 3 foglio: paese / 4 foglio: lingua) e poi a voce alta dice una parola. Gli studenti devono saltare e toccare la parete corrispondente. Un volontario in classe dovrà poi dire le altre tre parole corrispondenti. 
  1. Indovina il paese / nazionalità in 20 domande

  1. Countries and Nationalities Domino

  1. Giocare a Risiko in inglese per fare pratica con i nomi dei paesi 
  2. Chiedere agli studenti di dividersi in squadre e di disegnare quante più bandiere conoscono. Comparazione con gli altri gruppi. Esercizio di descrizione / indovinare le bandiere. 

  1. Fare un cruciverba dei paesi europei. Dividere la classe in gruppi di due persone. Dare allo studente A solo le parole verticali e allo studente B solo quelle orizzontali. Gli studenti devono creare una definizione per i propri paesi che sarà poi letta dall'altra persona che dovrà completare il cruciverba. 
  2. Si divide la classe in squadre. Ogni squadra sceglie un continente e 6 persone famose che provengono da quel continente. Le altre squadre devono indovinare ogni personaggio famoso di quale paese è esattamente. 
  3. E per casa perché non dire agli studenti di cercare il maggior parte di automobili provenienti dall'estero e pensare di scrivere delle frasi come: "They come from... / They are....". Si potrebbe anche creare una sorta di caccia al tesoro in cui si chiede agli alunni di fotografare almeno un tot di targhe per ogni continente o per le nazionalità che finiscono in "ch" o "ish" o di fotografare le targhe dei paesi che hanno qualcosa in comune etc. Si può anche aprire un gruppo whatsapp della classe e condividere lì le proprie scoperte. 

Nessun commento:

Posta un commento