Certamente anche in questo caso si possono usare le idee che ho stilato nei miei due post precedenti.
Il web non offre molti materiali addizionali per la nostra lingua ma penso che all'inizio della lezione o alla fine come ripasso possa essere carino fare vedere agli studenti questo video dove, molto velocemente, vengono mostrati tutti i paesi del mondo in lingua italiana (https://www.youtube.com/watch?v=CDmSrP9n2FU)
Un altro video che può essere utilizzato è questo qui: https://www.youtube.com/watch?v=mQSq0U5MFas
Si mostra alla classe fino al minuto 0:20 e poi si chiede:
Secondo voi:
Chiederei poi di annotare le due nazionalità che vedono negli annunci e di scrivere per ognuno una frase come:
Sebastian è francese / Sebastian viene dalla Francia
Chiederei poi agli studenti di creare un loro annuncio come quelli che vengono presentati nel video
E poi di simulare come nel video una conversazione telefonica basata sugli annunci creati. La chiamata permetterà inoltre di ripassare alcune espressioni già viste come ad esempio:
a) Come ti chiami?
b) Di dove sei?
c) Lavori o studi?
E quando insegniamo cosa ci dobbiamo ricordare di dire che potrebbe magari essere un problema per gli alunni?
LE TERMINAZIONI
Innanzitutto bisogna ricordarsi di dire che non c'è una regola fissa per la formazione degli aggettivi di nazionalità ma ci sono delle terminazioni più comuni che sono:
- ano --> americano / italiano / australiano / messicano
- ese --> norvegese / francese / inglese / canadese
- ense --> statunitense
- ino --> algerino / marocchino / argentino
- eno --> rumeno / cileno / iracheno
- o --> russo / greco / svizzero
- e --> lettone / estone
LA FORMAZIONE
Gli aggettivi che finiscono in -o al maschile singolare fanno:
ex: argentino
femminile singolare in - a : argentina
maschile plurale in -i : argentini
femminile plurale in -e: argentine
Gli aggettivi che finiscono in -e al maschile singolare:
ex: canadese
femminile singolare sempre in -e : canadese
maschile plurale in -i : canadesi
femminile plurale in -i: canadesi
Possiamo quindi dire che ci sono due gruppi di aggettivi:
GLI AGGETTIVI IN -O
GLI AGGETTIVI IN -E
ACCORDO DELL'AGGETTIVO
Dobbiamo anche fare presente agli allievi che l'aggettivo si accorda sempre con la persona e che se abbiamo un gruppo di 4 persone, 3 sono donne e 1 uomo l'aggettivo si dovrà accordare comunque al maschile.
DI + CITTA' /
Bisogna anche ricordare agli alunni che
possiamo dire: Sono di Firenze
Non possiamo dire: Sono di Francia
In questo caso dobbiamo usare l'aggettivo di nazionalità.
MAIUSCOLA?
Bisogna ricordare agli alunni madrelingua inglese che in italiano non mettiamo la maiuscola come invece si fa in inglese.
ROMANO O RUMENO?
Rumeno: dalla Romania
Romano: da Roma
E SE NON ESISTE UN AGGETTIVO CORRISPONDENTE?
Per alcune nazionalità non esiste l'aggettivo corrispondente e bisognerà quindi usare questa espressione:
abitante di + nome della nazione
Io sono abitante del Bangladesh
Nessun commento:
Posta un commento