PRIMA ATTIVITA': VIDEO E GIOCO
Come si prepara un caffè? Sembrerebbe una domanda semplice...
Dividiamo la classe in gruppi e chiedere ad ogni gruppo di scrivere ogni passaggio necessario per fare un buon caffè. Ora mostra questo video https://www.youtube.com/watch?v=X9VXSAuKtkk ma solo fino al minuto 0:14 e chiedere ad ogni gruppo di dire quali di questi passaggi hanno messo e se ne hanno messo alcuni aggiuntivi. Ora mostrare fino al minuto 0:19 e chiedere ai gruppi il perché della reazione. Osservare se sono stupiti o meno. Ora chiedere di immaginare i passaggi successivi per fare un BUON caffè. Continuare con la visione del video. Spiegare alcune delle parole regionali che compaiono e che possono essere difficili. Chiedere alla fine del video ad ogni gruppo di cercare di mimare la preparazione del vero caffè italiano: chi si ricorda più dettagli in minor tempo, vince!
SECONDA ATTIVITA': DIBATTITO E TEST DELLA PERSONALITA'
Quanti tipi di caffè esistono in Italia? Chiedere agli alunni di dividersi in coppie e di dire quanti e quali tipi di caffè esistono nel loro Paese. E in Italia secondo loro? Mostrare questa cartina e questo video: https://www.youtube.com/watch?v=yG50sDj8mSI
Terminare l'attività proponendo un test della personalità secondo la tipologia di caffè preferito.
Dibattito: gli studenti si riconoscono nel profilo? Si può anche chiedere ad ogni gruppo in 15-20 minuti di creare il loro test della personalità.
Link:
TERZA ATTIVITA': UN PAESE DOVE IL CAFFE' E' ECCELLENZA
Per i gruppi di livello B2+ si potrebbe chiedere di fare delle ricerche su una delle aziende italiane più importanti nel campo della produzione del caffè e di fare una presentazione della compagnia attraverso un poster.
Esempi di aziende:
Caffè Vergnano
Caffè Lavazza
QUARTA ATTIVITA': LA LATTINA CHE VORRESTI CON TE
Questa idea nasce dall'idea di Caffè Vergnano che permette di personalizzare la tua latta di caffè. https://www.youtube.com/watch?v=zZyV2DKwWoU
Chiedere agli studenti di pensare in 10 minuti alla latta di caffè che vorrebbero creare avente come tema: "il caffè". Possono usare parole ed immagini e poi devono descriverla di fronte alla classe.
QUINTA ATTIVITA': APRIRE UN TUO BAR SPECIALIZZATO IN CAFFE'!
Perché non chiedere alla classe in gruppi di pensare ad aprire un bar specializzato in caffè?
Ma non nel loro Paese, in Italia!
Ma non nel loro Paese, in Italia!
Dire agli studenti di prendere spunto anche dalle idee proposte da Caffè Vergnano e di pensare a:
- decorazione
- cosa offrire
- qualità da cercare nei baristi
- https://www.caffevergnano.com/angolo-del-barista/a-a-a-nome-cercasi-come-scegliere-il-nome-giusto-del-tuo-bar
- https://www.caffevergnano.com/angolo-del-barista/i-cinque-segreti-per-decorare-il-cappuccino-e-stupire-i-tuoi-clienti
- https://www.caffevergnano.com/angolo-del-barista/le-5-alternative-al-caffe-suggerire-ai-tuoi-clienti
- https://www.caffevergnano.com/angolo-del-barista/le-5-regole-da-seguire-per-diventare-un-barista-perfetto
- https://www.caffevergnano.com/angolo-del-barista/5-idee-originali-decorare-bar
- https://www.caffevergnano.com/angolo-del-barista/idee-originali-per-organizzare-serate-a-tema-in-un-bar
SESTA ATTIVITA': PUBBLICITA' LAVAZZA
Una attività su una pubblicità di caffè è proposta da questo sito con unità didattica scaricabile
Io vorrei invece proporre delle attività sulla pubblicità Lavazza
- Attività di completamento con la forma del passato remoto
- Fate guardare agli studenti fino al minuto 0:56 e chiedete: secondo voi cosa gli disse il padre? Conferma con visione totale dello spot
- Fate scrivere agli studenti una lettera e dite loro di immaginare di essere il figlio di Lavazza. Come potrebbe raccontare la sua avventura? Fate usare il passato remoto.
- Dibattito: Quali sono i temi su cui fa leva la pubblicità? Perché secondo voi?
E PER FINIRE...