domenica 31 dicembre 2017

UNA LEZIONE SUGLI STEREOTIPI IN ITALIANO

Anche in italiano possiamo creare una lezione stimolante sugli stereotipi. Possiamo proporre alcuni degli esercizi che ho già proposto nei post su come affrontare questa tematica in inglese o in francese.

Ad esempio:

  1. Chiedere agli studenti di esporre tutto quello che viene loro in mente sentendo la parola "stereotipo"
  2. Brainstorming sugli stereotipi di solito usati per gli italiani. 
  3. Visione del video https://www.youtube.com/watch?v=7zBBsu1s_Jk discussione in plenum e gioco. Gioco e divisione della classe in due gruppi: un gruppo rappresenta uno stereotipo graficamente sugli inglesi e l'altro gruppo deve indovinarlo nel minor tempo possibile e discutere riguardo lo stereotipo. Esercizio II: Alla fine dell'esercizio per ogni stereotipo visto si avrà un dibattito in classe. Divisone della classe in due gruppi: un gruppo sarà formato da coloro che "sono d'accordo" e l'altro gruppo da coloro che "non sono d'accordo". Utilizzo del functional language adeguato.  


4. Basandoci su questo articolo molto interessante e accompagnato da illustrazioni https://www.vice.com/it/article/xde397/abbiamo-chiesto-a-unillustratrice-francese-di-disegnare-e-commentare-i-principali-stereotipi-sugli-italiani-sarah-louise-barbett-596 si potrebbe chiedere agli studenti di fare una lista di alcuni stereotipi conosciuti sugli italiani e accompagnando il proprio articolo da immagini scegliere per ognuno se si tratta di "VERO" or "FALSO" facendone una breve descrizione.
Discussione in plenum.

5. LA PUBBLICITA' I: FIAT 
Un materiale molto carino secondo me da utilizzare è la pubblicità della FIAT https://www.youtube.com/watch?v=1fBFm4OD2W0&t=8s
Si potrebbe mostrare fino al minuto 0:23, fare vedere l'immagine e poi chiedere agli alunni di immaginare cosa succederà chiedendo loro: "Chi sono"?



Mostrare poi fino al minuto 0.59 e chiedere il perché di questa espressione. Come avrebbero reagito loro?


Quali sono gli stereotipi rappresentati nella pubblicità? 
Si può poi chiedere agli studenti come immaginano loro la tipica famiglia italiana. 
Questo aiuterà come esercizio di motivazione e preparazione per un'altra pubblicità interessante. 

LA PUBBLICITA' E IL MAMMONE ITALIANO IN NORVEGIA

Durante il mio corso ITALS con due mie compagne, avendo vissuto tutte e tre nei paesi scandinavi volevamo fare un'unità didattica sulle differenze culturali e ci siamo imbattute in questa pubblicità norvegese: https://www.youtube.com/watch?v=8EmasChupbI. Abbiamo quindi pensato insieme a queste attività: 


Anche se certamente non molto lusinghiero è un interessante spunto per attività e riflessioni. 



Come prima attività si può chiedere agli studenti di guardare queste immagini e cercare di immaginare cosa vogliono dire. 

Per ogni immagine chiederei poi di descrivere con quante parole o aggettivi possibili i due personaggi: 


Ora farei vedere questo spot italiano della Cirio: https://www.youtube.com/watch?v=W2TEiD1R_gY

Esercizi sui gesti guardando lo spot senza audio: 


Visione poi dello stesso spot con audio:




Esercizio poi di completamento basato sull'ascolto del testo: http://magazine.liquida.it/2010/01/22/italiani-mammoni-per-convenienza-o-per-necessita/ e di esercizio a scelta multipla.

Discussione in classe per capire il punto di vista dei discenti e se ora è cambiata la loro concezione dell'argomento affrontato.

Chiedere poi agli studenti di disegnare uno spidergram. Da una parte "Famiglia italiana" dall'altra "Famiglie scandinave" e completare con queste espressioni:


Ora si guarderà la pubblicità norvegese con gli studenti.
Discussione in classe:

a)      Perché pensi che sia stato scelto come Paese proprio l’Italia?
b)      Pensi che pubblicità del genere potrebbero dare luogo alla creazione di stereotipi e pregiudizi?
c)      Quale pensi sia stata la reazione dei norvegesi di fronte alla pubblicità? Divertimento, derisione, disprezzo... Qual’è invece la tua reazione dopo aver affrontato precedentemente l’argomento?
d)     Come pensi che siano visti invece i giovani norvegesi dagli italiani?

 Trovare su internet uno dei test disponibili "SEI UN VERO MAMMONE?" e discussione in classe sui risultati del test.

      ALTRO MATERIALE INTERESSANTE
S   Si potrebbe anche fare vedere agli studenti questo video in inglese con sottotitoli e chiedere loro di:       https://www.youtube.com/watch?v=SlVd9YTIjrY
      Discutere sul video
      Se possibile tradurre parti del dialogo in italiano (se gli allievi parlano inglese) 
      Simulare un dialogo simile ma riguardo la loro nazionalità





sabato 30 dicembre 2017

LESSON ON STEREOTYPES IN ENGLISH


Here some ideas:

ACTIVITY 1: THE SIMPSONS 

On Youtube we can find many different episodes that we can exploit. 
In some of them the Simpsons visit some foreign countries so each of these episodes teems with stereotypes. 
  • First of all we can draw a spiderweb: "The Simpsons" We divide the class into groups and each group must describe one of the main characters physically and psychologically. One of the students goes to the board, the others have to agree first on one of the characters and then have to describe the character that must be drawn by the student. 
  • The teacher divides the class into 4 groups and assigns one video per group. 

1st video: The Simpsons in Japan: https://www.youtube.com/watch?v=JvMyczpgBZk


2nd video: The Simpsons in Brasil: https://www.youtube.com/watch?v=WsscaEd3TlE


3rd video: The Simpsons in Canada: https://www.youtube.com/watch?v=cExJFLTSXeA


4th video: The Simpsons in Italy: https://www.youtube.com/watch?v=4uZyybrZNtw




  • Before watching these episodes, the teacher asks: "What are the possible stereotypes?" The students try to answer and then watch their video and check their ideas. They then have to try to guess the stereotypes contained in the other videos. 1 point for each good guess. 
  • True/False exercise and cloze. 
  • Each group has to write the script of some scenes of a new episode. The Simpsons have decided to visit a new country. Which stereotypes do they want to perpetuate through the episode?  

Here Rachelle Meilleur offers some ideas for some of the episodes:  http://iteslj.org/Lessons/Meilleur-Simpsons.html

ACTIVITY 2: STEREOTYPES ABOUT BRITISH PEOPLE

What are the most common stereotypes about British people?

Brainstorming.

Video:
Game: the class is divided into 2 groups. One group draws one of the stereotypes that have been depicted on the videos and the other group has to guess which one it is. The two groups then discuss about the stereotype. Do they agree?

Activity II: For each stereotype there will be 2 groups. One group will have to agree and the other one to disagree. Debate. Use of functional language. 

ACTIVITY 3: WRITE AN ARTICLE IN ENGLISH

Web site National Stereotype: http://www.nationalstereotype.com/english-stereotypes/.
We could base our next activity on this article and ask the students to make a list of some of the stereotypes about their country. They should add to their article some pictures and put for each stereotype if it is a "FACT" or "FICTION" with a brief description. Discussion.

Game: The students could read their description and the other team could select TRUE or FALSE. If they opt for FALSE they should say why.

PROMPTS TO DISCUSS

ITESLJ http://iteslj.org/questions/stereotypes.html
ESL DISCUSSIONS https://esldiscussions.com/s/stereotypes.html

"Cliché" VIDEO

The original video is in French but they have dubbed it also in English as it became very popular.



https://www.youtube.com/watch?v=ERD2TnMNH98

Here some ideas:

1. We ask our students to define the word "cliché". After a discussion the teacher reads the definition and asks the class if they agree or not.
2. The teacher shows to the students this image and asks them why this could be connected to the word "cliché". What are the clichés that have been represented in the video? Do the students agree?
3. The teacher asks the students to represent with drawings and captions THEIR idea of French people.
4. Ask the students to watch again the video and compile and draw up the table with relevant details.



POSSIBLE READINGS: 


EXTRA ACTIVITIES FROM THE WEB: 

A cartoon that you can comment on:


Games:



Listenings:

venerdì 29 dicembre 2017

LES STEREOTYPES - PARTIE II

Avete bisogno di altri materiali interessanti e stimolanti per la vostra classe di francese sugli stereotipi?

QUINTO MATERIALE: 

Perché non mostrare questo articolo interessante per comprendere un po' meglio la cultura francese?
Dopo la visione si potrebbe fare una discussione in classe e magari fare pensare agli allievi (in francese!) a delle cose simili ma per gli italiani



SESTO MATERIALE 

Si potrebbe anche chiedere agli alunni di leggere queste testimonianze messe a disposizione dal sito "Le Regard de l'Autre" e chiedere di commentare

SETTIMO MATERIALE: LA PUBBLICITA'




L'articolo pubblicato sul sito http://www.advertisingtimes.fr/2010/08/la-france-et-ses-cliches-dans-la.html e intitolato "La France et ses clichés dans la publicité internationale" può dare uno spunto interessante per la discussione in classe. In questo modo gli studenti possono visionare le pubblicità, farne una comparazione e dedurre i vari cliché che vengono attribuiti ai francesi dall'esterno:









OTTAVO MATERIALE: UNA CANZONE




Un altro modo per fare interessare la classe è attraverso le canzoni ed una in particolare si presta bene alla tematica: "Les Maudits Français" di Lynda Lemay, una cantante canadese. E' interessante anche per fare ascoltare alla classe le differenze con l'accento del Québec (https://www.youtube.com/watch?v=7uuZGzyz3kI&feature=youtu.be

1. Tout d'abord la professeur prépare un quiz de culture générale sur le Canada pour tester les connaissances et pour aborder le sujet. 
2. On divise la classe en 4 groupes: deux groupes devront dessiner et décrire le Français typique et deux groupes devront dessiner et décrire le Canadien typique. Comparaison et discussion = similarités et différences. 
3. On invite les élèves à visiter la page dédiée à la chanteuse (http://www.lyndalemay.com/). On donne aux élèves 4 minutes pour recueillir le plus d'information possible sur elle. Le groupe qui se rappelle le plus gagne. 
4. Demander aux élèves: "Porquoi la chanteuse aurait-elle choisi ce titre pour sa chanson?" Est-ce que vous considerer le titre offensif ou pas tout à fait?"
5. La classe écoute la chanson et remplit les trous. 
6. Demander à la classe de faire une liste des qualités / défauts qui sont attribués aux Français. 

Delle attività molto carine per concludere l'unità didattica sono state proposte da Haydée Silva.
Potete visitare il suo blog al sito seguente: http://lewebpedagogique.com/jeulangue/

ALTRI MATERIALI 

Un sito che propone un esercizio audio e degli esercizi di discussione e riflessione: http://www.canalacademie.com/apprendre/fiche.php?id=11

Ecco una lista che può servire per delle discussioni in classe o dare delle idee agli studenti: 

Ed ecco qui anche alcuni esercizi interattivi:

LES STEREOTYPES - PARTIE I




Volete affrontare il tema delle nazionalità ma in delle classi di livello più alto?

Secondo me è molto interessante affrontare il tema degli stereotipi e dei clichés, tema che può essere riadattato secondo i livelli.

PRIMO MATERIALE 

Il primo materiale che mi sentirei di consigliare è questo simpatico video che si presta a differenti livelli poiché si può trovare con o senza sottotitoli. https://www.youtube.com/watch?v=OCIAyHEFTrQ&feature=youtu.be


Ecco qualche esercizio che si potrebbe proporre alla classe partendo dal video: 

1. Tout d'abord on demande à la classe de définir le mot "cliché". Après quelques minutes de discussion, la professeur montre la définition du dico. Débat en classe. 
2. La professeur montre à la classe ce dessin et demande pourquoi ce dessin pourrait-il être lié 
au mot "cliché". Quels sont les clichés représentés? Est-ce que les élèves sont d'accord? Demander aux élèves en groupe de reproduire la même image mais avec leurs idées sur les stéréotypes européens. Les étudiants comparent après avec la classe leurs dessins.



 3. Pour des quesions de compréhension vous pouvez utiliser les questions proposées par le site: http://ohmonfle.blogspot.it/2015/04/cliche-la-france-vue-de-letranger.html.
4. Comme dernière activité je demanderais aux élèves de créer leur vidéo sur l'Italie en s'appuyant à la vidéo visionnée créée par Cédric Villain.

SECONDO MATERIALE

Sempre per le classi inferiori si può anche mostrare questo video dove vengono intervistati degli stranieri riguardo agli stereotipi legati ai francesi: (https://www.youtube.com/watch?v=PXGEeZG7GY8)


1. Les élèves doivent imaginer de interviewer leurs camarades et de leur demander: "Qu'est-ce que vous pensez des Français?". Ils notent les réponses. 
2. Les élèves regardent la vidéo et comptent combien de réponses ont été mentionnées par les deux. 
3. Les étudiants remplissent un tableau où ils doivent faire une liste des adjectifs ou éléments positifs mentionnés dans la vidéo et de ceux négatifs. On peut aussi leur demander, pour réviser un peu la grammaire, de mettre les adjectifs ou les expressions au féminin et / ou au pluriel. 
4. Discussion en groupes. 

TERZO MATERIALE 

E per dei livelli superiori?
Perché non fare apprezzare un po' di humour francese con il comico Gad Elmaleh  (https://www.youtube.com/watch?v=bFVOP5dZiXE)



QUARTO MATERIALE

Un altro materiale molto interessante è costituito da "une blague" proposta dall'Institut Français de Valencia che ha una pagina dedicata agli stereotipi (https://www.imaginerfabriquervalider.com/?p=476


Il sito mette a disposizione anche degli esercizi con "fiche du prof" et "fiche de l'élève"

Dato che in italiano esistono molte barzellette simili, perché non approfittarne?

Perché non chiedere per esempio agli studenti di tradurre questa barzelletta in francese e di darne la loro opinione?


Altre idee per le vostre lezioni in francese sugli stereotipi nel prossimo post :) 


giovedì 28 dicembre 2017

HOW TO TEACH NATIONALITIES IN ENGLISH - COME INSEGNARE LE NAZIONALITA' IN INGLESE



Quando si insegnano le nazionalità in inglese è importante tenere in conto di alcune differenze tra l'italiano e l'inglese e quindi degli errori che potrebbero fare gli studenti. I punti principali sono elencati nel post che ho creato appositamente per gli studenti.

Un'attività che si può fare è utilizzare questo video per fare loro scrivere tutti i nomi di paesi o nazionalità che sentono (https://www.youtube.com/watch?v=Fw7FhU-G1_Q). Lo stesso tipo di attività si potrebbe fare utilizzando delle news di telegiornale dove solitamente differenti paesi vengono menzionati.

Si possono usare anche questi video che si possono trovare su Youtube e creare delle attività per la classe. Queste alcune idee che mi sono venute in mente:


  1. https://www.youtube.com/watch?v=xa_g2VbJDKE
a) Present the table to the students and ask them to complete the table writing the nationality and the name of the characters. For each one ask them to write a sentence like: 

He / she is Italian. He / she comes from Italy 


b) Ask now the students to talk about the characters' family. Where is their family from? 
c) The students rewatch the video and during the video the teacher scatters some flags on the floor (two decks of flashcards on each side of the classroom) and each team (the class was divided into two teams) has to go and pick the correct flag every time that a nationality is mentioned. When they pick the card they have to say aloud the name of the country and of the nationality 
d) Each student has to write 3 phrases that are used in the video in order to introduce a person 
e) Role-play: Imagine that you are at a party with one friend but he/she doesn't know anyone. Introduce him/her to the other people. 





Ad ogni studente si porge un cartellino con la sua nazionalità - luogo di nascita - luogo di residenza e una persona fa l'intervistatore e le altre gli intervistati. Divisione della classe a gruppi. 
Domande che possono essere poste e che l'insegnante può scrivere alla lavagna: 

  • What is your first name?
  • What is your last name?
  • How do you spell that? 
  • What nationality are you?
  • Where are you from? 
  • Can you show me where that is on the map? / Can you show us where ---- is? 
  • What language do you speak at home? 
  • How do you say .... in ....?



Gli studenti guardano il video e poi devono indovinare da dove provengono. 
Ad ognuno verrà attaccato sulla fronte un cartellino con una nazionalità e colui che ha il cartellino deve indovinare la nazionalità segreta facendo delle domande al compagno. 
Am I from...? 
Am I ....?



Gli studenti guardano il video e poi descrivono dei paesi seguendo l'esempio dei due bambini. 

INSEGNARE LE NAZIONALITA' E IMPARARLE IN ITALIANO

Ed invece insegnarle in italiano?
Certamente anche in questo caso si possono usare le idee che ho stilato nei miei due post precedenti.
Il web non offre molti materiali addizionali per la nostra lingua ma penso che all'inizio della lezione o alla fine come ripasso possa essere carino fare vedere agli studenti questo video dove, molto velocemente, vengono mostrati tutti i paesi del mondo in lingua italiana (https://www.youtube.com/watch?v=CDmSrP9n2FU)


Un altro video che può essere utilizzato è questo qui: https://www.youtube.com/watch?v=mQSq0U5MFas
Si mostra alla classe fino al minuto 0:20 e poi si chiede:

Secondo voi:


Chiederei poi di annotare le due nazionalità che vedono negli annunci e di scrivere per ognuno una frase come: 


Sebastian è francese / Sebastian viene dalla Francia

Chiederei poi agli studenti di creare un loro annuncio come quelli che vengono presentati nel video


E poi di simulare come nel video una conversazione telefonica basata sugli annunci creati. La chiamata permetterà inoltre di ripassare alcune espressioni già viste come ad esempio:
a) Come ti chiami?
b) Di dove sei?
c) Lavori o studi?

E quando insegniamo cosa ci dobbiamo ricordare di dire che potrebbe magari essere un problema per gli alunni?

LE TERMINAZIONI 

Innanzitutto bisogna ricordarsi di dire che non c'è una regola fissa per la formazione degli aggettivi di nazionalità ma ci sono delle terminazioni più comuni che sono:


  • ano --> americano / italiano / australiano / messicano
  • ese --> norvegese / francese / inglese / canadese
  • ense --> statunitense
  • ino --> algerino / marocchino / argentino
  • eno --> rumeno / cileno / iracheno
  • o --> russo / greco / svizzero
  • e --> lettone / estone 
LA FORMAZIONE

Gli aggettivi che finiscono in -o al maschile singolare fanno: 
ex: argentino

femminile singolare in - a : argentina 
maschile plurale in -i : argentini
femminile plurale in -e: argentine

Gli aggettivi che finiscono in -e al maschile singolare
ex: canadese 

femminile singolare sempre in -e : canadese
maschile plurale in -i : canadesi
femminile plurale in -i: canadesi

Possiamo quindi dire che ci sono due gruppi di aggettivi: 

GLI AGGETTIVI IN -O


GLI AGGETTIVI IN -E



ACCORDO DELL'AGGETTIVO


Dobbiamo anche fare presente agli allievi che l'aggettivo si accorda sempre con la persona e che se abbiamo un gruppo di 4 persone, 3 sono donne e 1 uomo l'aggettivo si dovrà accordare comunque al maschile.

DI + CITTA' / DI + STATO

Bisogna anche ricordare agli alunni che
possiamo dire: Sono di Firenze
Non possiamo dire: Sono di Francia
DI + stato 
In questo caso dobbiamo usare l'aggettivo di nazionalità.

MAIUSCOLA? 

Bisogna ricordare agli alunni madrelingua inglese che in italiano non mettiamo la maiuscola come invece si fa in inglese.

ROMANO O RUMENO?

Rumeno: dalla Romania
Romano: da Roma

E SE NON ESISTE UN AGGETTIVO CORRISPONDENTE?

Per alcune nazionalità non esiste l'aggettivo corrispondente e bisognerà quindi usare questa espressione:

abitante di + nome della nazione
Io sono abitante del Bangladesh






mercoledì 27 dicembre 2017

LAS NACIONALIDADES EN CASTELLANO

ACTIVIDAD 1

El profesor puede utilizar este vídeo https://www.youtube.com/watch?v=iloauqgE_vY.
Al principio haría escuchar solamente el audio. El profesor puede mostrar un mapa a los estudiantes y pedir de escuchar e indicar los países mencionados. Corrección en grupo mirando el vídeo.

Se pueden presentar los países y los gentilicios a través de este vídeo https://www.youtube.com/watch?v=q6jfyxeiNcU que es muy divertido y se concentra sobre todo sobre los países de Europa. 


Otro vídeo que podemos utilizar es éste: https://www.youtube.com/watch?v=idriu9QO5fo


El sito videoele (https://www.videoele.com/A1-Paises-y-nacionalidades.html) presenta muchas actividades interesantes. 
Ejemplos: 
  1. Un ejercicio donde tenemos que poner el nombre del país relancionarlo con la bandera. 
  2. Un ejercicio donde tienen que completar las frases con el país correspondiente. 
  3. Un ejercicio donde tienen que poner la nacionalidad, pero ojo al femenino o al masculino. 
Y muchos otros :) 

Otro vídeo que se puede explotar: (https://www.youtube.com/watch?v=62GTD0QXbiI)


Mira hasta el minuto 0:32 y mira esta foto: 


a) ¿Quién es y qué puedes imaginar sobre ella? 

b) ¿Qué expresiones utilizan los personajes para preguntar o para decir: 
1) Da dove vieni? 
2) Io vengo dall'Algeria 
3) Lei parla francese? 

c) ¿Por qué estas frases no son correctas? 
1) Yo soy Argelia 
2) Yo soy un chico argelina 

d) Pon en orden los acontecimientos e intenta describir brevemente lo que pasa: 






Otra idea: Presentar la publicidad de Coca Cola (https://www.youtube.com/watch?v=IodSR6hG-IA) pero al principio solamente el audio y preguntar a los estudiantes: ¿Cuáles son las nacionalidades que van a aparecer en tu opinión

Mirar y comprobar. 



Hasta pronto :)